Dottorato di ricerca in “Cultural Heritage and Creativity”, Accademia di Belle Arti di Lecce
Nell’ambito del ciclo di lezioni dedicate al Dottorato di ricerca “Cultural Heritage and Creativity” dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, il giorno 4 febbraio la professoressa Anna Maria Monteverdi dell’Università Statale di Milano terrà, presso la biblioteca dell’accademia, il primo appuntamento previsto in calendario per l’anno accademico 2024/2025.
L’incontro, della durata di cinque ore, si svolgerà in due sezioni.
Dalle 9.30 alle 12.30 – I_PAD: un progetto di ricerca scientifica per future produzioni artistiche. L’archivio di Giacomo Verde (obbligatorio per i dottorandi, aperto a tutta la comunità accademica).
Tale incontro si origina dal progetto PRIN (Progetto Ricerca Interesse Nazionale) “I_PAD: Italian Performance Archive in Digital” di cui la professoressa Monteverdi è Principal Investigator.
Durante l’incontro si discuterà di progetti PRIN e, nello specifico, del lavoro che i ricercatori del team hanno svolto scandagliando l’archivio dell’artista Giacomo Verde, dai lavori preliminari e specifici (scelta dei materiali, digitalizzazione, metadatazione, archiviazione) fino al re-enactment dell’archivio, che da luogo di conservazione diventa luogo vivo, poiché il materiale dell’artista potrà rappresentare il punto di partenza per nuove ricerche e produzioni artistiche.
Per le finalità della prima parte del seminario, l’incontro – obbligatorio per i dottorandi – sarà aperto a tutta la comunità accademica. Si consiglia la partecipazione a tutti gli studenti.
Dalle 15.00 alle 17.00 – Metodologie e tecniche della ricerca scientifica (riservato ai dottorandi).
Nella seconda parte della lezione, si affronteranno le metodologie e le tecniche di ricerca scientifica con particolare riferimento alla ricerca che i dottorandi dovranno svolgere nell’ambito del loro percorso formativo.