Annunziata Ester Maria Valentina

Home » Annunziata Ester Maria Valentina
Annunziata Ester Maria Valentina2023-01-19T14:23:04+00:00

ANNUNZIATA ESTER MARIA VALENTINA

ABPR14 – Elementi di architettura e urbanistica

PROGRAMMA

APPELLI D'ESAME

ABPR14 – Urban Design

PROGRAMMA

APPELLI D'ESAME

Architetto, dopo la laurea consegue un Master in ICT per la comunicazione fruizione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali (Consorzio Universitario per la formazione e l’innovazione, Università del Salento) e successivo tirocinio presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Docente di prima fascia presso l’Accademia delle Belle Arti di Lecce per l’insegnamento di elementi di architettura ed urbanistica e Urban Design, è esperta in valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e ha esperienza documentata presso Enti pubblici e Istituti museali (fondazione MAXXI, Biennale di Venezia, MIBACT) in progetti destinati alla promozione dell’arte e l’architettura contemporanea (Componente Unità Tecnico Scientifica Qualità Italia. Progetti per la qualità dell’architettura, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei, finalizzato alla «Promozione e Diffusione dell’Arte Contemporanea e la Valorizzazione di Contesti Architettonici e Urbanistici nelle Regioni del Sud d’Italia»).

Dal 2000 al 2008 collabora con lo studio di architettura Ricci&Spaini di Roma e successivamente diviene socio del “gruppoforesta |studio di architettura” ed esercita la professione con interventi che vanno dal restauro e recupero architettonico, alla progettazione urbana, architettonica, paesaggistica e alla pianificazione, alla curatela e realizzazione di mostre.

Nel 2004 frequenta lo stage presso la DARC (ora PARC)- Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee - sul tema "Promozione dell'arte e dell'architettura contemporanee nelle regioni del Sud Italia".

Dal 2004 al 2011 è stata consulente per la PARC_Direzione Generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l'Architettura e l'Arte Contemporanee e il MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MiBAC) in diversi ambiti che vanno dal supporto alle Pubbliche Amministrazioni per l’organizzazione e la gestione di concorsi di architettura, all’organizzazione di eventi e progettazione di allestimenti museali.

Dal 2011 al 2018 è stata consulente per attività di supporto tecnico a diversi Concorsi internazionale di progettazione per conto di CDP Investimenti Sgr.

Ha curato, organizzato e coordinato, diverse mostre ed eventi culturali, progettato diversi allestimenti in particolare con il MAXXI_Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, con la Biennale di Venezia e con Istituti di cultura italiani all’estero).

Ha all’attivo diverse pubblicazioni tra cui, Incipit. Rete di esposizioni tra, Accademia e Territorio. Catalogo delle opere Primo, Edifir Firenze 2018, Orazio Antonaci architetto, urbanista, designer, artista. Inventario Interventi Edilizia Residenziale Pubblica,1953-1966, Libria, Melfi 2017, Quaderni della galleria Francesco Foresta, una rassegna-catalogo di 8 mostre di arte contemporanea, edizioni galleria Francesco Foresta, Lecce 2014-2015, Monitoraggio Architettura Salento 2010, Libria, Melfi 2011.

ABPR14 - Elementi di architettura e urbanistica

Anno Accademico 2022|2023
Ore

CF

75

6

Docente Ester M.V. Annunziata_annunziata.e@accademialecce.edu.it
Area di progetto

Insegnamento per i corsi di

Umanistica

DECORAZIONE - 2° anno - triennio

SCENOGRAFIA - 2° anno - triennio

SCULTURA - 3° anno - triennio

Nel 1861 il Ministro della Istruzione Pubblica (Francesco De Sanctis) così scriveva al Direttore della Accademia di Belle Arti:

L'Architettura in quanto è arte è necessaria ad insegnarsi nelle Accademie, in quanto è scienza dovrebbe essere all'Università. Per contrario in codesta Accademia s'insegna anche della Architettura ciò che si conviene agli allievi ingegneri, s'insegna cioè anche la parte più strettamente ed altamente scientifica…

 Finalità del corso 

L’architettura sempre più interessa da vicino il lavoro degli artisti: dalle istallazioni alle performances, all’arredo urbano alla land art; sempre più ci si trova ad interagire con lo spazio urbano e naturale.

Il corso ha la finalità di fare acquisire agli allievi quell'insieme di conoscenze significative sull'architettura e sull'urbanistica che consentano la comprensione del linguaggio architettonico oltre che un'appropriata esperienza pratica del fare architettura.

Nello specifico l’allievo dovrà comprendere il concetto di spazio architettonico, la capacità di riconoscerlo nelle diverse epoche e successivamente acquisire gli strumenti che gli permettano di misurarlo, gestirlo e conformarlo.

Il corso si struttura in due moduli, uno strettamente teorico e l’altro progettuale.

Modulo teorico (50 ore) 

I temi delle lezioni teoriche riguarderanno:

Architettura

Cenni di storia dell’architettura greca, romana, medievale, rinascimentale, barocca, eclettica, razionalista, moderna e contemporanea. Nello specifico verranno analizzati gli aspetti costruttivi (spaziali e volumetrici) delle architetture e gli spazi urbani per ogni epoca, oltre che il significato dell’architettura come codice di linguaggio (religioso, politico, militare, simbolico e di comunicazione).

Per meglio sensibilizzare gli studenti si prenderanno ad esame alcuni architetti e le loro architetture più rappresentative nei vari periodi storici. Particolare attenzione verrà rivolta ad alcuni architetti moderni e contemporanei che saranno poi oggetto di studio per la sezione laboratoriale.

Alcune lezioni, infatti riguarderanno l’approfondimento di progetti di architettura realizzati da grandi architetti e nello specifico verrà trattato il tema della residenza.

Urbanistica

Cenni di urbanistica, Standard urbanistici, Parametri urbanistici e criteri di dimensionamento per la progettazione architettonica.

Si farà una breve introduzione sulle principali norme urbanistiche (dalla 2359/del 1865 e dalla legge 1150 del 1942 in poi DM 1444), e alcuni cenni sugli strumenti urbanistici e sulla pianificazione: terminologia urbanistica, standard urbanistici e residenziali e Normative specifiche.

Rassegna Film Architettura

Verrà presentata una rassegna di film di architettura: alcuni film rivolti principalmente ad Architetti molto noti, alla loro vita e alle loro opere. A questi si affiancherà la rassegna di film Living Architectures, la serie di cinque film di Ila Bêka e Louise Lemoine che racconta in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti moderni e contemporanei.

 Modulo progettuale (25 ore) 

Verranno affrontati i temi inerenti la metodologia della progettazione e verranno forniti agli allievi gli strumenti generali per affrontare un progetto architettonico con lezioni frontali e con successivi ricevimenti/revisioni.

L’allievo dovrà in prima analisi svolgere alcune esercitazioni, al fine di comprendere meglio il processo di evoluzione e progettazione di un manufatto architettonico. Queste esercitazioni riguarderanno il ridisegno di esempi virtuosi di maestri dell’architettura moderna e contemporanea riferite al tema residenziale, con l’intento di “conoscere disegnando”. Gli allievi così impareranno a comunicare correttamente attraverso il disegno tecnico.

Successivamente verrà svolto il tema progettuale, uguale per ogni studente, ma ognuno dovrà scegliere di progettare alla maniera di un maestro/a dell’architettura, questo per poter permettere ad ogni studente di confrontare il proprio operato con gli altri e di comprendere meglio i temi della progettazione partendo dallo studio di un progetto di un architetto/a famoso.

Il tema della residenza sarà affrontato nella sua forma più semplice, ovvero senza una reale relazione specifica con un contesto urbano: dato un lotto si dovrà proporre un progetto di una casa unifamiliare diretta a delle committenze specifiche alla “maniera di un architetto famoso” che verrà scelto dallo studente da un elenco di nomi forniti dalla docente. L’esercitazione dovrà essere svolta singolarmente. Verranno forniti i dati relativi alla residenza da progettare. Verranno svolte delle revisioni individuali e/o collettive per ogni progetto.

Organizzazione didattica del corso

- Lezioni teoriche in aula (modulo di 50 ore)

- Un paio di esercitazioni di disegno dove gli allievi ridisegnano un esempio di architettura residenziale.

- Revisioni organizzate sulle principali fasi di avanzamento del progetto di architettura, dall'ideazione alle scelte di dettaglio. L’allievo dovrà effettuare puntualmente gli incontri con la docente durante le attività di laboratorio con frequenza obbligatoria. (25 ore)

Esame 

L’esame consisterà nell’esposizione orale degli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e nella verifica finale del lavoro progettuale

Il progetto dovrà essere presentato su massimo 4 tavole A2 (cm42,0×59,4), non saranno prese in considerazione ulteriori tavole, con disegni che rappresentino il progetto (sia a mano libera e/o digitale) con piante, prospetti, sezioni, assonometrie, prospettive e/o render in scala adeguata 1:200; 1:100; 1:50 e con eventuali particolari 1:20. Il progetto potrà essere accompagnato da eventuale plastico in scala adeguata (non obbligatorio).

Bibliografia

 Da studiare

  • Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi
  • Dispense fornite dal docente

 Bibliografia suggerita per approfondimenti

  • Leonardo Benevolo, Introduzione all’architettura, edizioni Laterza
  • Leonardo Benevolo, Architettura Moderna, edizioni Laterza
  • Leonardo Benevolo, L’architettura del nuovo millennio, edizioni Laterza
  • Leonardo Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, edizioni Laterza
  • Le Corbusier, Verso un’architettura, Bompiani
  • Siegfried Giedion, Spazio, tempo ed architettura, Hoepli
  • Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli
  • Tom Wolfe, Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra, Tascabili Bonpiani
  • Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli
  • Colin Davies, Il primo libro di architettura, Piccola biblioteca Einaudi
  • Luigi Prestinenza Puglisi, La storia dell'architettura 1905-2018, luca sossella editore
  • Per l’approfondimento dei singoli architetti trattati durante il corso si consigliano le monografie delle seguenti case editrici: El Croquis, Electa Mondadori.

 

 

ABPR14 - Urban Design

Anno Accademico 2022 | 2023
Ore 100
Crediti formativi 8
Insegnamento per il corso di Scultura_Scenografia_Decorazione
Docente Ester M.V. Annunziata

annunziata.e@accademialecce.it | estermvannunziata@gmail.com

 

«Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso,

ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.

D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie,

ma la risposta che dà a una tua domanda».

(Marco Polo)

da “Le città invisibili” di Italo Calvino

 Prerequisiti

Adeguata formazione tecnico-operativa, conoscenza degli strumenti di rappresentazione dello spazio e buona conoscenza dei mezzi di rappresentazione grafica e di restituzione grafica (disegno tecnico e grafico sia a mano libera che vettoriale mediante utilizzo di programmi cad, Photoshop, fotomontaggi ecc.).

Obiettivi Formativi

Il corso di Urban Design si pone l’obiettivo di fornire capacità di lettura per l’analisi, l’indagine conoscitiva e l’interpretazione delle trasformazioni della città e del suo territorio, sotto il profilo insediativo, paesistico, ambientale, economico e sociale. Il fine è quello di formare una figura in grado di comprendere, ideare, progettare, realizzare e modificare le funzionalità e l'aspetto delle città o di parti della città, in particolare la forma e l'utilizzo degli spazi pubblici.

Si intende fornire la capacità di mettere a fuoco le relazioni tra il contesto culturale, i processi di cambiamento sociale e le trasformazioni dello spazio urbano allo scopo di attivare le trasformazioni della città sollecitate dai bisogni che emergono dalla vita reale degli abitanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

 Lezioni teoriche

Alcune lezioni verteranno sulle principali teorie che hanno animato il tema dello sviluppo dell’urbanistica moderna, dalla nascita della disciplina fino ad alcuni cenni sugli strumenti urbanistici necessari per poter operare sul territorio per poi imparare ad utilizzare gli strumenti di lettura del territorio in maniera critica.

(L. Benevolo, Le origini dell’Urbanistica Moderna, Bari, ed. Laterza 1991 – B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Bari, ed. Laterza. 2000)

Successivamente le lezioni verteranno principalmente su esempi di progetti di rigenerazione e riqualificazione urbana e ambientale realizzati o in corso di realizzazione e sulle principali teorie che animano il dibattito contemporaneo in merito al tema delle trasformazioni del paesaggio.

Ci si soffermerà sullo studio di piccoli interventi urbani (vuoti Urbani-spazi residuali, spazi degradati e/o abbandonati) che, ripetuti in maniera sistematica possano generare uno sviluppo sostenibile della città e del territorio (in termini spaziali, ambientali sociali ed economici).

Laboratorio

L’allievo, sulla scorta delle nozioni acquisite durante la parte teorica del corso, dovrà elaborare un tema progettuale concordato dal docente.

Dovrà (singolarmente) affrontare una attenta indagine conoscitiva del luogo scelto in relazione al contesto territoriale e urbano. Dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di lettura del territorio che verranno studiati durante le ore di lezione e laboratoriali e dovrà essere in grado di restituire detta lettura con le diverse modalità di rappresentazione del progetto.

Successivamente dovrà affrontare il tema della riqualificazione e del decoro urbano con un progetto specifico sull’area. L’allievo dovrà effettuare puntualmente incontri con il docente durante le attività di laboratorio del corso di svolgimento con frequenza obbligatoria.

Esame

L’esame consisterà nella verifica e discussione dei temi affrontati nel corso e nella discussione del tema progettuale di laboratorio, che è stato revisionato e concordato durante le lezioni.

Il progetto dovrà essere presentato con:

  • 4 tavole formato A1 (cm 891x594), che presentino l’idea progettuale con schemi, disegni e render in scala adeguata;
  • Un documento/brochure in formato A4 di massimo 12 facciate, esclusa la copertina, corredato di immagini, testi, schizzi che meglio raccontano il processo progettuale;
  • Una presentazione PTT che possa esprimere al meglio il progetto proposto (schizzi di progetto, materiali di ricerca, testi ecc.);

Il tutto dovrà essere raccolto in un unico contenitore (cartellina, pubblicazione ecc.). Tutti gli elaborati e documenti dovranno essere consegnati anche su CD e/o DVD

 

Da studiare

  • Dispense Fornite dal Docente e scaricabili dalla bacheca del sito dell’Accademia di Lecce.
  • Benevolo, Le origini dell’Urbanistica Moderna, Bari, Laterza
  • Francesco Careri, Walkscapes. Camminare come pratica estetica, piccola biblioteca Enaudi

Bibliografia suggerita per approfondimenti

  • Prima lezione di urbanistica, di Bernardo Secchi, edizioni Laterza
  • Italo Calvino, Le città invisibili, Oscar Mondadori
  • Benevolo, storia della città, Bari, Laterza
  • Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodibet
  • Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Eletheura
  • Playscape, di Alberto Iacovoni e Davide Rapp Libria,
  • Babele, di Rosario Pavia, ed. Meltemi

 

 

 

­­­­­­­­­­­­­­­

BACHECA DEL DOCENTE

Torna in cima