Prerequisiti: Concetti fondamentali dell’estetica

Obbiettivi: Il corso intende fornire allo studente un panorama del dibattito più recente intorno alla filosofia dell’immagine e delle sue possibili manifestazioni, con particolare attenzione all’immagine corporea e all’immagine digitale.

Programma del corso: Il corso si articola in tre moduli. Nel primo modulo si affronterà il dibattito contemporaneo intorno allo statuto dell’immagine all’interno e al di là dell’ambito artistico, con una particolare attenzione all’iconologia critica. Nel secondo modulo ci si soffermerà sulla questione dell’immersività delle immagini con particolare attenzione all’ambito videoludico e alla materialità dell’immagine nell’epoca dei media digitali. Nel terzo modulo si affronteranno le ricerche più recenti legate alla produzione e alla circolazione delle immagini.

Testi:

1) A. Pinotti, A. Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina 2009

2) A. Pinotti, Il primo libro di teoria dell’immagine, Einaudi 2024

3) T. Ariemma e al. (a cura di), Il digitale in gioco. Arte e design nell’epoca degli algoritmi, Milella 2025, in corso di pubblicazione

 

4) Un testo a scelta tra:

T. Ariemma, Immagini e corpi. Da Deleuze a Sloterdijk, Aracne 2010

H. Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Cortina 2015

J. Fontcuberta, La furia delle immagini. Nota sulla postfotografia, Einaudi 2018

F. D’Isa, La rivoluzione algoritmica delle immagini, Luca Sossella Editore 2024

M. Cometa, Paleoestetica, Raffello Cortina 2024

L. Miranda, Giocare a camminare, Concrete press 2021

E. Alloa, Attraverso l’immagine. Una fenomenologia deli media visuali, Meltemi 2025

S. Santilli, My favourite game. Fotografia e videogioco, Postmedia 2023

T. Ariemma, I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale, Luiss 2024

A. Alfieri, Bill Viola.Trascendenze digitali, Inschibboleth 2025

Modalità dell’esame: scritto e orale. Tutti gli studenti dovranno presentare un saggio, che verrà discusso poi oralmente all’esame, utilizzando come bibliografia minima i quattro testi previsti per l’esame. L’argomento del saggio dovrà essere concordato durante le lezioni con il docente e dovrà essere inviato alla sua mail istituzionale almeno 15 giorni prima di sostenere l’esame. Il saggio dovrà avere lunghezza compresa tra le 15.000 e le 40.000 battute per essere accettato.